I DSA sono disturbi a base neurobiologica che riguardano le abilità di apprendimento della lettura, scrittura e calcolo, le quali non vengono automatizzate.
Sono definiti specifici perchè riguardano le abilità specifiche di lettura, scrittura e calcolo e non riguardano quindi l'intelligenza generale del bambino, che infatti risulta adeguata all'età anagrafica.
Inoltre non dipendono da fattori quali ritardo cognitivo, problemi psicologici, fattori ambientali, scarsa o assente istruzione scolastica e problemi sensoriali di vista e udito, questi infatti sono proprio fattori di esclusione per i disturbi di apprendimento.
In base al tipo di difficoltà specifica che comportano, i DSA si distinguono in:
Un bambino può presentare uno solo di questi disturbi oppure più di uno, quindi possono essere compresenti più DSA; inoltre a volte possono essere associati a disturbi del comportamento.
Solitamente di manifestano all'inizio della scolarizzazione, l'età per la diagnosi è infatti tra la seconda e terza elementare, età in cui si auspica siano stati automatizzati tali processi di apprendimento. E' infatti molto importante individuare tempestivamente il disturbo per poter lavorare fin da subito con i bambini e avviare percorsi di potenziamento/trattamento di tali abilità, che possano promuovere dei miglioramenti e soprattutto un miglior benessere emotivo nel bambino.
Una volta diagnosticati da Equipe specializzate per la diagnosi e certificazione di DSA, la famiglia presenta la certificazione alla scuola, che stila il PDP (Piano Didattico Personalizzato), documento molto importante che contiene le modalità didattiche di supporto previste per gli alunni con DSA secondo la legge 170/10 e soprattutto indica le misure dispensative e gli strumenti compensativi per aiutare al meglio i bambini.
Insieme a colleghi ho creato un'Equipe privata accreditata Asl/Ats (provincia di
Varese) per diagnosi e prima Certificazione ai fini scolastici dei Disturbi dell'Apprendimento (DSA).
L' Equipe è composta dalle figure professionali di Psicologo, Logopedista e Neuropsichiatra Infantile e si occupa dei seguenti servizi:
- Diagnosi e Certificazione DSA ai fini scolastici
- Deficit di attenzione ed iperattività (ADHD)
- Valutazione cognitiva e neuropsicologica
- Valutazione logopedica del linguaggio e degli apprendimenti
- Terapia logopedica
- Potenziamento/trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento: dislessia,disortografia, disgrafia, discalculia -- Supporto nell'utilizzo dei software/strumenti compensativi per i DSA
-Tutoraggio degli apprendimenti e supporto al metodo di studio personalizzato per difficoltà di apprendimento
-Servizio scuola: colloqui con gli insegnanti per la stesura del PDP
-Formazione per genitori ed insegnanti .
L'Equipe riceve presso il Consultorio Aisel di Castellanza(VA) in Corso Matteotti n.18/20
Per info e contatti per il primo colloquio:
Consultorio Aisel: 0331-481301- consultorioaisel@gmail.com
Dott.ssa Eleonora Basso 3489005008 - eleonorabasso@libero.it
Dott.ssa Francesca Cavaiani 377/3084243- francesca.cavaiani@gmail.com